La coltivazione del cacao in Repubblica Dominicana

In Repubblica Dominicana, la coltivazione del cacao è ricca di storia che risale ai tempi antichi dei Taino, i primi abitanti dell'isola. Le varietà di cacao coltivate nella regione sono attentamente monitorate per prevenire l'invasione di cloni produttivi, in modo da preservare l'autenticità e la tipicità del cacao dominicano, un patrimonio ancestrale.

Per sostenere questa tradizione ancestrale, lavoriamo a stretto contatto con le cooperative locali, offrendo un supporto essenziale ai piccoli produttori. Questa collaborazione mira a rafforzare ed emancipare le comunità rurali, promuovendo al contempo pratiche agricole sostenibili che preservano la terra per le generazioni future attraverso l’agroforestazione.

Il cacao della Repubblica Dominicana incarna la fusione tra tradizione e innovazione. Sostenendo i piccoli produttori organizzati in cooperative, contribuiamo a plasmare un futuro in cui il cacao continua a svolgere un ruolo centrale nel tessuto economico e culturale del nord della Repubblica Dominicana.

La coltivazione del cacao in Repubblica Dominicana

Fondata nel 1985, CONACADO (Confederación nacional de cacaocultores dominicanos) è oggi una delle più grandi organizzazioni di produttori di cacao del paese.

Una cooperativa impegnata

La cooperativa lavora per creare un settore del cacao moderno e riconosciuto in ambito internazionale che migliori il reddito dei produttori e consenta alle loro famiglie di raggiungere un livello di vita adeguato. A tal fine, si concentra sulla produzione di cacao di alta qualità e sulla gestione sostenibile dell’azienda agricola, ma anche sul sostegno allo sviluppo della comunità e sulla protezione ambientale.

Le numerose certificazioni di CONACADO - Rainforest Alliance, UTZ, Fairtrade e Bio (USDA e UE) - testimoniano il suo impegno. La visione, la storia e la stima di cui gode nella Repubblica Dominicana fanno della cooperativa un partner di elezione per Valrhona.

Dal 2018 - Agrosilvicoltura

Cacao Forest è un progetto pionieristico di R&S applicati che riunisce coltivatori, aziende, ricercatori, consumatori e ONG nella creazione di modelli agricoli innovativi volti a migliorare la qualità del cacao, aumentare la produttività degli alberi di cacao e innalzare la qualità di vita dei produttori proteggendo al contempo l’ambiente. 

Con risultati molto positivi (creazione di un master in agroforestazione a Santo Domingo, convalida dei modelli agroforestali sperimentali, sviluppo di ricette a base di prodotti agricoli provenienti in particolare da modelli agroforestali), una replica del progetto vedrà la luce in Costa d’Avorio.

2023 - Mappatura degli appezzamenti

Il progetto di mappatura degli appezzamenti dei 386 produttori finanziato da Valrhona è stato portato a termine nel 2023 e ha permesso di dimostrare che il cacao viene prodotto al di fuori delle aree protette e non contribuisce alla deforestazione.