#4. Create le vostre ricette

Vegetali sì ma soprattutto golosi! Non dobbiamo perdere di vista l’obiettivo della pasticceria: piacere e piacersi. Le ricette devono quindi essere invitanti prima di sembrare vegetali: coloranti di origine naturale, decorazioni, giochi di consistenze… i clienti resteranno ancora più sorpresi al momento dell’assaggio!

#3. Analizzate e dosate

La pasticceria è una scienza esatta in cui ogni ingrediente ha le sue specificità e deve essere meticolosamente dosato durante le fasi di sperimentazione per raggiungere il giusto equilibrio.
Questo è il motivo per cui l’analisi di ciascun ingrediente e del/i suo/i ruolo/i si rivela cruciale nella creazione di una ricetta.
A seconda delle analisi e in base al ruolo degli ingredienti, sarà necessario riequilibrare le
ricette con agenti strutturali e rispettare le dosi indicate in una ricetta vegetale.

#2. Sperimentate e perfezionate

Come ogni nuova ricetta, una ricetta vegetale richiede numerosi tentativi. In questa fase, l’obiettivo consisterà nello scoprire nuove tecniche, nell’appropriarsene e nel riadattarle al fine di ottenere il gusto desiderato, le giuste consistenze e il miglior risultato visivo. È importante cercare di comprendere il ruolo di ciascun ingrediente, nonché le sue specificità tecniche e di gusto. Bisogna trovare un modo per adattarsi e superare i vincoli che questi alimenti pongono in ogni passaggio della ricetta. Questo è particolarmente vero nel caso delle mousse: i punti di fusione dei prodotti vegetali variano e questo influisce direttamente sulla temperatura della miscela! Questa fase di sperimentazione è essenziale, la creazione o l’adattamento di una ricetta può richiedere diversi mesi, ma non bisogna scoraggiarsi, la scoperta e l’adattamento fanno parte della creazione!

#1. Iniziate con ricette conosciute

Per iniziare a rendere le vostre ricette vegetali, partite da semplici conversioni. Ad esempio, nella preparazione di uno streusel o uno shortbread, si opterà per prodotti simili alla margarina o agli oli. Ma attenzione, sarà sempre necessario controllare le composizioni dei prodotti per verificarne la corrispondenza!
Partire da ricette conosciute è la soluzione ideale per iniziare a
diversificare la vostra offerta con ricette di pasticceria vegetale le cui tecniche di preparazione sono già
conosciute. A poco a poco potrete rendere vegetali anche altre ricette, utilizzando tecniche sempre più specifiche.

La pasticceria vegetale è:

  • DISINIBITA E AUDACE
    Audace e decisamente moderna, la pasticceria vegetale osa sapori freschi e colori naturali.
  • + CONSAPEVOLE
    Tuteliamo il pianeta e le sue risorse, prestando attenzione alle ripercussioni delle nostre azioni.
  • ACCESSIBILE
    È aperta a diversi regimi alimentari che possono far riscoprire il piacere della pasticceria.
  • GOLOSA
    Vegetale non significa insipido o monotono. La pasticceria vegetale è golosa e sorprendente per la sua creatività.
  • + SANA
    Promuove la qualità e la stagionalità.
    Rientra in un approccio virtuoso che punta generalmente sull’utilizzo di prodotti provenienti dall’agricoltura biologica.

Il vegetale: un nuovo campo di prova per i pasticceri!

Cosmetici, moda, arredamento e persino tatuaggi, la tendenza vegetale è sempre più di tendenza e sta diventando un vero e proprio stile di vita. Quest’anno, il mercato globale di prodotti vegani dovrebbe raggiungere i 4,6 miliardi di euro,
ovvero 146€ di prodotti vegani venduti al secondo*. In Francia, il fatturato del mercato vegetariano e vegano è già aumentato del 24% nel 2018**.

Fonti: