La coltivazione del cacao in Brasile

Nel cuore della costa orientale del Brasile, la regione di Bahia è una terra ricca di storia e bellezza naturale. È qui, in questi paesaggi spettacolari dove le spiagge di sabbia fine costeggiano lussureggianti foreste tropicali e colline verdeggianti, che prospera una tradizione ancestrale di produzione del cacao.
Da secoli, i contadini di Bahia coltivano con passione i loro alberi di cacao, eredità dei primi coloni portoghesi. Le terre fertili e il clima tropicale costituiscono l’ambiente ideale per la coltivazione del cacao, consentendo alle fave di sviluppare un profilo aromatico distintivo, che associa note acidule e amare.
Oggi, la regione di Bahia rimane uno dei principali produttori di cacao del Brasile, poiché esporta i suoi preziosi frutti in tutto il mondo, perpetuando così una tradizione secolare nel cuore di paesaggi di straordinaria bellezza.

cacaoyer brésil M Libano

M. Libânio Agrícola S.A., un’azienda fondata nel 1922 da Manoel Libânio da Silva Filho, possiede otto piantagioni che si estendono su un totale di 2298 ettari. M. Libânio è guidata da una filosofia che promuove l'armonia tra le persone, i terreni e le piante in un ambiente sostenibile. La società si trova in uno degli ecosistemi più ricchi al mondo: la Mata Atlantica, classificata Riserva della biosfera dall'UNESCO.

M. Libânio protegge le foreste: la foresta vergine ricopre il 47% del suolo nella tenuta del nostro partner brasiliano, il 27% in più di quanto richiesto dalla legislazione nazionale in materia forestale

Agroforestazione al cuore del modello

I dipendenti di M. Libânio utilizzano il sistema storico "Cabruca", che consiste nel lasciare degli alberi dominanti, come gli alberi da frutto endemici della Mata Atlantica, al di sopra degli alberi più piccoli, come l'albero del cacao. M. Libânio ha recentemente sviluppato un sistema agroforestale moderno che prevede la coltivazione degli alberi del cacao all'ombra degli alberi della gomma, permettendo di generare un ulteriore reddito con la vendita del lattice. Oggi la piantagione è certificata Rainforest Alliance.

2013 / 2014

Finanziamento per l’acquisto di apparecchiature tecnologiche, tra cui vagliatrici ed essiccatori solari

2015

Ristrutturazione delle abitazioni per i dipendenti e le loro famiglie

2016 / 2017

Cofinanziamento di un nuovo centro di formazione

2018

Investimenti a sostegno della produzione: acquisto di un trattore, rimorchio e trituratore per la manutenzione della piantagione

2019

Supporto per l'acquisto di fertilizzanti in agricoltura ragionata

2020

Supporto per il mantenimento di attività non essenziali (compresa la medicina preventiva, la manutenzione delle case dei dipendenti e la manutenzione delle macchine)

2022

Realizzazione di un inventario forestale e calcolo del risparmio del carbonio della tenuta.
identificazione di oltre 165 specie vegetali, 8 delle quali considerate a rischio o quasi a rischio