Un' offerta rivolta a tutti

La pasticceria vegetale si rivolge ai vegetariani e ai vegani… ma non solo! I target sono diversi e, poiché l'offerta è ancora limitata, questa è un'ulteriore opportunità per investire in un mercato in pieno sviluppo.

Si addice inoltre ai flexitariani, a chi è allergico o intollerante (al lattosio, alle uova, al glutine), senza dimenticare i curiosi alla ricerca di nuove esperienze sensoriali che potranno scoprire nuovi dolci piaceri.

Un' offerta rivolta a tutti

Rivisitate la vostre ricette

Fare a meno di latticini e uova è una vera sfida. Per sostituire correttamente un ingrediente convenzionale, è necessario innanzitutto capire la composizione del prodotto e il suo ruolo nella ricetta.

La pasticceria è una scienza esatta in cui ogni ingrediente ha le sue specificità e ogni dosaggio conta per ottenere le consistenze e i sapori desiderati. Ad esempio, la funzione dell'uovo differisce a seconda delle ricette (funzione legante in un cake o funzione aerante in una mousse).

Individuate gli ingredienti da sostituire e trovate l'equivalente vegetale secondo il loro ruolo. Per guidarvi, ecco alcune alternative per rendere vegetali le vostre ricette. Abbiate cura di selezionare ingredienti derivati da processi sostenibili!

Rivisitate la vostre ricette

Per montare

  • LE UOVA:
    Succhi di semi oleaginosi: succo di ceci, acqua di ammollo di semi di chia o di anacardi
    Proteine reidratate: soia, patate, piselli
  • LA PANNA: Crema di cocco

Per legare e texturizzare

  • LE UOVA:
    Purea di semi oleaginosi: mandorla
    Farine: lupini, lino
    Fibre: agrumi, lino
  • IL BURRO :
    Purea di semi oleaginosi (pasta pura di frutta secca): mandorle, anacardi, sesamo
    Oli vegetali: cocco, vinaccioli, oliva, lino

Ruolo degli elementi acquosi

  • IL LATTE O LA PANNA : Bevande: cocco, soia, avena, mandorle, miglio…
Per montare