Stai utilizzando un browser obsoleto. Si prega di aggiornare il browser per migliorare la tua esperienza e la sicurezza.
L'uomo e l'innovazione
Motori della nostra azienda
La forza di Valrhona risiede nella sua capacità di innovare e nei legami che intreccia con gli uomini e le donne che la circondano: i produttori, i collaboratori e i clienti.
Costruire un modello sostenibile con e per tutte le parti interessate
Valrhona fa parte di una comunità. È solo attraverso l’innovazione e con l’aiuto di tutti gli attori del settore, ascoltando i loro bisogni e collaborando con loro, che Valrhona potrà realizzare la sua missione: “Insieme, facciamo del bene con del buono”.
Costruiamo e manteniamo queste relazioni in vari modi, tra cui regolari indagini sulla soddisfazione e gruppi di discussione con i nostri collaboratori, clienti e fornitori, nonché scambi con ONG, organismi professionali e altre aziende.
I nostri risultati 2023
100% dei collaboratori quadri
ha un obiettivo di responsabilità sociale d'impresa (CSR), che corrisponde al 31,1% dei collaboratori, inclusi i commerciali.
965 collaboratori
480 donne & 485 uomini
84,53% dei fornitori
ha firmato il nostro patto degli acquisti responsabili
349K€ di donazioni
devoluti da Valrhona nel corso dell’anno
52% dipendenti
afferma che Valrhona è un buon posto dove lavorare (secondo il sondaggio Great Place To Work)
24 incidenti
con interruzione del lavoro
Diversità e inclusione
Il Comitato disabilità, istituito nel 2020, prosegue, con l'ausilio di 6 referenti, la propria missione a sostegno dei collaboratori con disabilità.
In quest'ottica e nel corso dell'anno 2023, i referenti del Comitato Disabilità si sono impegnati a promuovere la RQTH (Reconnaissance de la Qualité du Travailleur Handicapé - Riconoscimento della Qualità dei Lavoratori con Disabilità) presso tutti i collaboratori.
Nel 2023, il comitato Disabilità ha rilevato un aumento di oltre 8 punti del numero di collaboratori riconosciuti come RQTH (Reconnaissance de la Qualité de Travailleur Handicapé, riconoscimento della qualità del lavoratore affetto da disabilità), ovvero 38 persone. Questo dato è incoraggiante perché dimostra un sentimento di fiducia tra i collaboratori, che si sentono più liberi di condividere questa informazione.
Convenzione delle Imprese per il Clima (CEC)
Nel 2023, Valrhona ha aderito alla CEC, una convenzione delle aziende sul clima nel bacino di Lione, insieme a 80 aziende regionali. Questo movimento collettivo mira ad accelerare il passaggio verso un’economia rigenerativa e a sviluppare la resilienza dei territori.
Éric Marchisio, Direttore Generale FSP (Food Service Premium), e Carole Seignovert, Direttrice CSR e Innovazione FSP, hanno seguito questo percorso di nove mesi fino alla stesura di una roadmap strutturante per il futuro dell'impresa. Sono nate anche cooperazioni territoriali, in particolare con le imprese Revol, La Fabuleuse Cantine o ancora Ligne Roset.
Per coinvolgere al più presto i team in questo piano ambizioso, Valrhona ha organizzato la propria Convenzione per il Clima destinata ai collaboratori Valrhona così come ai team di Revol e della Fabuleuse Cantine. Questo evento, potente esempio di cooperazione tra gli attori del territorio, ha contribuito a porre la trasformazione strutturale al centro delle sfide strategiche future.
349 171€ di donazioni versate da Valrhona nel 2023
Nel 2023, la Maison Valrhona ha donato 349 171€ a diverse organizzazioni impegnate su cause e questioni che ci stanno a cuore:
- miglioramento delle condizioni di vita delle comunità di produttori di cacao con il Fonds Solidaire Valrhona
- promozione di pratiche agricole sostenibili nei nostri paesi produttori con la fondazione Terra Isara
- impegno per una gastronomia più sostenibile e inclusiva con il Fonds Solidaire Valrhona, la Fondation de France, la Fondation Paul Bocuse, il Fondo di Dotazione per la Cucina Sostenibile
- lotta contro il cambiamento climatico con l'Associazione Convention delle Imprese per il Clima e la fondazione GoodPlanet
- inclusione, salute e sostegno alle persone vulnerabili con l'ETS medico la Teppe, l'associazione Agire contro il Cancro ACC26, l'Associazione Arcadia e la Fondazione Robert Ardouvin
- impegno a favore dell'imprenditorialità locale con l'Associazione Arcade Imprese e il Réseau entreprendre
Attraverso queste donazioni, Valrhona sostiene progetti portatori di cambiamento per costruire un modello di impresa sostenibile con e per i nostri stakeholder.
I collaboratori, il motore dell’azienda
Nell'ambito della valutazione Great Place To Work 2022, la soddisfazione dei collaboratori è stata rivalutata nel 2023 durante un sondaggio flash. Più della metà dei collaboratori ritiene che Valrhona sia un’azienda dove si sta bene. Ne sono risultati temi di miglioramento ed è stato messo in atto un piano d'azione strutturale basato su 6 priorità principali per migliorare gli indicatori.
Valrhona utilizza uno strumento che consente a ciascun manager di anticipare i fattori di rischio per sostenere il proprio team. Vengono organizzati sondaggi più frequenti e mirati per misurare l’impatto delle azioni implementate. L’obiettivo è raccogliere le esigenze dei dipendenti durante tutto l’anno per rispondervi nella maniera più fedele possibile, adeguando le azioni di conseguenza. Il sondaggio flash del 2023 ha permesso di valutare l’impatto delle iniziative portate avanti da un tipo di management più attento. I risultati sono molto incoraggianti e dimostrano che la qualità della vita sul posto di lavoro è essenziale per la performance aziendale. Per il 2025, è prevista una nuova valutazione GPTW.
Il Fondo di Solidarietà Valrhona
Mobilitando tutte le parti implicate, l'impatto positivo sarà reale e aumentato. Ecco perché Valrhona, quest’anno, ha sostenuto ancora una volta il Fondo di Solidarietà Valrhona, un'organizzazione indipendente che finanzia e gestisce progetti di interesse generale nella filiera del cacao e della gastronomia.
Il Fondo di Solidarietà Valrhona consente a tutti di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità di produttori di cacao e a una gastronomia diversa e più aperta.
Dal 2019, il Fondo di Solidarietà Valrhona significa:
- 1.209.244 € versati
- 20 progetti di interesse generale
- 7 Paesi coinvolti nei progetti : Costa d'Avorio, Francia, Ghana, Haiti, Madagascar, Repubblica Dominicana, Venezuela
Oqo 73%
Nel 2023, Valrhona ha svelato OQO. Una copertura fondente dalla texture inedita, elaborata a partire da fave di cacao intere, non decorticate, che offre una nuova prospettiva all'utilizzo delle bucce di cacao. L'innovazione di OQO risiede in diversi aspetti chiave:
- Il suo metodo di fabbricazione. Senza ricorrere al tradizionale concaggio, OQO è ottenuto grazie a una macinatura grossolana, preservando così la texture particolare di ogni ingrediente.
- Una formula minimalista. Composta solamente da tre ingredienti: fave di cacao intere, burro di cacao e zucchero di barbabietole.
- Una creazione frutto di una collaborazione trasversale. Prodotto di un lavoro di squadra che coinvolge esperti di diversi ambiti: dalla ricerca e sviluppo alla produzione, passando per gli chefs dell'École Valrhona.
Questo prodotto innovativo offre ai clienti un'esperienza sensoriale unica, grazie alla sua texture naturalmente croccante, grazie ai pezzi sottili di buccia di cacao e ai suoi granelli di zucchero.