L'impronta ambientale del cacao (ambito 3)

La crisi climatica è la sfida più grande del nostro tempo. In Valrhona sappiamo che il futuro del nostro pianeta, senza parlare della nostra azienda, dipende dalla nostra capacità di mettere il clima al centro di tutto ciò che facciamo - ogni decisione, ogni azione, ogni investimento.

La coltivazione del cacao è responsabile della maggior parte delle emissioni di gas serra nella produzione del cioccolato (1 kg di cacao emette in media 23,2 kg di CO2 a livello globale) e il 95% del suo impatto sull’impronta di carbonio è dovuto alla deforestazione.

Per ridurre l'impronta di carbonio del suo cacao, Valrhona combatte la deforestazione lavorando su diversi assi principali:

  1. la tracciabilità fino all’appezzamento
  2. lo studio della modificazione della copertura arborea
  3. Il calcolo dell'impatto del carbonio del nostro cacao
Valrhona's cocoa impact on the environment

Ridurre e riciclare (ambito 3)

Valrhona lavora all'eco-design dei suoi prodotti per permettere loro di soddisfare pienamente i nostri clienti riducendo al contempo la nostra impronta sull'ambiente e sulle risorse naturali. Agiamo quindi attraverso l'eco-design dei nostri imballaggi e delle nostre ricette per tutti gli sviluppi di nuovi prodotti. I nostri team di marketing, R&D e acquisti devono assicurarsi di rispettare un certo numero di criteri ad ogni nuovo sviluppo.

RICETTE

  • Lunghezza della lista ingredienti
  • Assenza di additivi e ingredienti controversi
  • Impatto nutrizionale
  • Livello di rischio sociale e ambientale della filiera da cui proviene ogni ingrediente

IMBALLAGGI

  • Ridurre il peso (dell'imballaggio)
  • Optare per materiali provenienti da risorse rinnovabili e/o riciclate 
  • Puntare al 100% di imballaggi riciclabili

Ad esempio, gli alveoli di confezionamento delle praline in plastica non riciclabile sono stati sostituiti da alveoli trasparenti riciclabili contenenti il 30% di materiale riciclato. Nel 2023, il tasso di imballaggi riciclabili è aumentato ulteriormente, passando dall’83% all’86% rispetto al 2022, ovvero un aumento di 3 punti.

Valrhona's Eco-design

Trasporti (ambito 3)

Fret 21 è un'iniziativa volta a ridurre le emissioni di gas serra nel settore del trasporto merci. Essa incoraggia l'uso di modalità di trasporto più rispettose dell'ambiente e sensibilizza gli attori del trasporto merci sull'importanza della sostenibilità. Nel 2022, Valrhona ha rinnovato il suo impegno per altri 3 anni in questa iniziativa. L'azienda si impegna in numerose azioni con l'obiettivo di ridurre le emissioni di diverse centinaia di tonnellate di CO2. Le azioni sono articolate attorno a 4 assi principali:

  • Riduzione dell'impronta di carbonio sull'ultimo km (grazie in particolare a consegne in bicicletta o in veicolo elettrico)
  • Riduzione delle emissioni aeree (controllando le nostre spedizioni verso le nostre filiali)
  • LABEL Obiettivo CO2 (preferire i trasportatori che hanno il label Obiettivo CO2)
  • Sperimentazione di mezzi di trasporto alternativi meno inquinanti come la vela, camion a biocarburante, ecc.

L'azienda partecipa a 11 azioni in questa iniziativa che mirano a ridurre le emissioni di 949 tonnellate di CO2, ovvero una diminuzione del 13% delle emissioni di gas serra nel periodo 2022-2024.

Valrhona's impact on transportation

Gestione dell’acqua

Oltre a misurare l’impronta di carbonio, Valrhona agisce anche nel rispetto dei limiti planetari. La gestione dell’acqua è fondamentale, perché garantisce la preservazione delle risorse idriche essenziali per la vita sulla Terra.

Per questo stiamo prestando particolare attenzione al nostro consumo di acqua, con un obiettivo di riduzione, entro il 2025, del 50% rispetto al 2013.

Nel 2023, negli stabilimenti produttivi di Tain l'Hermitage, il consumo di acqua è stato ridotto del 33% rispetto al 2013. Questa misura dipende fortemente dal caldo estivo nei laboratori di produzione, dove è essenziale controllare la temperatura. Oltre a responsabilizzare i collaboratori sul loro utilizzo individuale, i team hanno lavorato sui rischi di perdite negli impianti di circolazione dell'acqua. L’attività più importante nel 2023 è quindi consistita nel miglioramento del sistema di conteggio. In tal modo: Sono stati installati 10 nuovi contatori d'acqua al fine di identificare eventuali perdite e ripararle se necessario.

Valrhona's Water Management

Energia (ambito 1 & 2)

Vogliamo essere d’esempio nel nostro settore per il consumo di energia. Dal 2013, abbiamo ridotto del 40% il nostro consumo totale di energia e il 68% del nostro mix energetico proviene da fonti rinnovabili.
In questa prospettiva, siamo fieri di poter dire che negli ultimi 5 anni il 100% della nostra energia elettrica proviene da acquisti certificati di origine idroelettrica. Attraverso l’acquisto di energia tramite i certificati di garanzia di origine, contribuiamo al finanziamento del settore delle energie rinnovabili.

Impianti di refrigerazione più rispettosi dell'ambiente.

Il magazzino Valrhona comprende armadi refrigerati che consentono di preservare le qualità gustative dei prodotti a base di cioccolato. Gli idrofluorocarburi (HFC) sono i fluidi più comunemente utilizzati nei sistemi di refrigerazione e climatizzazione. Il loro potenziale di riscaldamento globale è molto più elevato rispetto a quello degli idrocarburi naturali o dei fluidi refrigeranti a base di ammoniaca. Investendo in impianti che utilizzano fluidi a basso potere di riscaldamento, Valrhona riduce a lungo termine le sue emissioni di gas serra.

Valrhona's Energy

Riutilizzare: la Consigne by Valrhona o il riutilizzo (ambito 3)

Motivato da un obiettivo zero rifiuti, la Consigne è il nome dell'ambizioso progetto di Valrhona di reinventare la gestione degli imballaggi per i suoi clienti. Avviato nel 2020 e basato sul principio dell'economia circolare, il progetto consiste nella sperimentazione della consegna di nuovi imballaggi recuperati, lavati e poi reintrodotti nel circuito di produzione.

I risultati 2023 del progetto La Consigne sono positivi con: 2.830 contenitori spediti ai clienti in Francia, ovvero 17 tonnellate di cioccolato, 691 kg di CO2 risparmiati e 693 kg di rifiuti evitati.

La consigne by Valrhona

Ritratti degli esperti Valrhona