Impegno Collettivo
Programma Cacao Forest
Dal 2015, siamo uno dei membri fondatori del progetto Cacao Forest, un'iniziativa pionieristica trasversale che punta a creare una filiera del cacao sostenibile grazie all’agroforestazione.
Secondo la FAO, l'agroecologia è l'impiego delle risorse e dei meccanismi della natura per la produzione agricola. Integra la dimensione ecologica, economica e sociale, mirando a ottimizzare le interazioni tra vegetali, animali, esseri umani e ambiente.
I principi fondamentali dell’agroecologia includono:
Noi di Valrhona sappiamo che la sfida è prioritaria per preservare la coltura del cacao sul lungo termine; di fatto, abbiamo la responsabilità di accompagnare i nostri produttori in queste pratiche agroecologiche.
Dal 2015, siamo uno dei membri fondatori del progetto Cacao Forest, un'iniziativa pionieristica trasversale che punta a creare una filiera del cacao sostenibile grazie all’agroforestazione.
L’iniziativa “Cacao e Foreste” definisce l’agroforestazione come: "Un sistema di uso del suolo in cui gli alberi del cacao sono associati ad altre specie di alberi all'interno della stessa area. Queste specie possono cambiare nel tempo, man mano che gli alberi di cacao crescono e che le altre specie di alberi sono sfruttate. I sistemi di agroforestazione comportano interazioni sia ecologiche che economiche tra le varie specie.”
Tra il 2015 e il 2022, in Repubblica Dominicana sono stati testati 4 modelli agroforestali su 36 appezzamenti. La loro messa a punto si basa su una ricerca applicata coadiuvata dalle competenze dei vari soggetti del settore (tra cui CIRAD ed Earthworm).
I risultati dimostrano vantaggi significativi per i 1900 produttori:
Dal 2024 sono stati identificati i modelli più performanti. La comprensione delle dinamiche agroforestali nel contesto locale ha inoltre favorito l'istituzione di un master in materia nelle università pubbliche del Paese.
Nel 2025, è stato avviato il programma Cacao Forest in Costa d'Avorio.
Per Valrhona, la selezione dei fornitori in base al loro impegno in materia di agroecologia è un criterio essenziale. Da sempre ci impegniamo a collaborare con partner che hanno un approccio esemplare, rispettoso del territorio e delle persone, come nel caso dei nostri partner storici Millot, M. Libânio, Satocao e Hummingbird Citrus LTD.
Ci impegniamo a promuovere le pratiche agroecologiche tra tutti i nostri partner, per garantire la sostenibilità delle coltivazioni e il benessere delle comunità. Questo approccio è specifico per ogni regione: è sempre adattato alle caratteristiche del territorio e alla maturità dei metodi di produzione. Ribadiamo il nostro impegno nel promuovere un'agricoltura sostenibile e responsabile, per il bene di tutti.
Oggi, Valrhona finanzia programmi di formazione sulle buone pratiche agricole e sull'implementazione di pratiche agroecologiche in Perù, Togo, Ghana, Ecuador, Haiti, Venezuela, Madagascar, Costa d'Avorio e Indonesia.
Essendo l’agroforestazione una pratica di agroecologia, desideriamo sviluppare la nostra esperienza in materia con i nostri fornitori partner. Dal 2018, sono stati implementati 4 grandi progetti con i nostri partner:
Alla luce dell’impatto di questi progetti, siamo rassicurati nel nostro approccio e desideriamo continuare il nostro impegno per lo sviluppo dell’agroforestazione nel settore del cacao.
Valrhona si impegna a ridurre l'uso dei pesticidi nella produzione del cacao. La riduzione dell'uso di prodotti chimici e il loro utilizzo responsabile sono parte integrante delle pratiche agroecologiche. In collaborazione con i nostri partner, ci impegniamo a sostenere le iniziative volte a prevenire l'uso di pesticidi fortemente tossici nelle piantagioni di cacao, per proteggere l'ambiente, la salute dei produttori e la qualità del cacao.
La gestione responsabile dei prodotti chimici e dei pesticidi è anche uno degli standard del commercio equo e solidale. Posizionandoci come partner equo e solidale, ci impegniamo quindi a rispettare questi criteri e a sostenere il rispetto di queste pratiche anche da parte dei nostri partner.
Nel 2024, Valrhona finanzia:
I nostri piani di controllo delle nostre materie prime e dei nostri cioccolati sono estremamente esigenti e permettono di garantire la conformità alle normative europee.
Effettuiamo controlli sia sulla produzione che sui prodotti finiti. Questi controlli sono liberatori, il che significa che se un lotto non è conforme, non sarà commercializzato. Negli ultimi 5 anni, non abbiamo effettuato alcun richiamo di prodotti.
Stai utilizzando un browser obsoleto. Si prega di aggiornare il browser per migliorare la tua esperienza e la sicurezza.
×Professionisti, trovate più di 2000 prodotti dedicati alla vostra attività su valrhona-selection.it
Consumatori, scoprite la nostra gamma di cioccolati e gli ingredienti per la pasticceria a casa su valrhona-collection.it