In seguito all’entusiasmo riscontrato con Manjari, nel 2002 abbiamo creato il nostro primo cioccolato al latte pura origine*: Tanariva, Puro Madagascar, le cui *fave di cacao provengono dal distretto di Ambanja. Dal 2016 siamo azionisti di Domaine Millot, un partner storico, che ci permette di condividere ambizioni comuni e costruire un piano di sviluppo a lungo termine. Valrhona ha creato un nome con i suoni caratteristici della cultura malgascia: “Tanariva” è una contrazione di “Antananarivo”, la capitale del Paese.
Nel nord del Madagascar, attraversato dai venti alisei che portano l’umidità favorevole al loro sviluppo, da decenni si coltivano alberi di cacao, acclimatati a questo particolarissimo terroir. Nel Distretto di Ambanja, su entrambi i lati del fiume Sambirano, intorno al 1900 furono introdotti i primi alberi di cacao in Madagascar dove oggi si coltiva il cacao di Tanariva. Il rispetto dell’ambiente è una delle priorità: l’acqua viene preservata con attenzione, il terreno è nutrito con concimi di origine naturale e gli zebù svolgono il lavoro dei trattori.
Una delle specificità di Tanariva è il suo colore molto chiaro, dovuto principalmente al cacao del Madagascar, e la sua ricchezza di latte per una maggiore golosità. La combinazione di vaniglia intensa e latte portati ad alta temperatura crea incredibili note di caramello mou.
Christophe Devaux - RESPONSABILE PROGETTO R&S VALRHONA
PROFILO SENSORIALE
Tanariva Lactée è un cioccolato al latte caratterizzato da una grande dolcezza, con note di caramello mou. Il suo gusto soleggiato è come una sosta lungo il fiume Sambirano.